Dopo due anni di silenzio musicale, Tiziano Ferro torna a far parlare di sé con Cuore Rotto, il nuovo singolo disponibile dal 5 settembre in radio e su tutte le piattaforme digitali. Ad accompagnare il brano c’è anche il videoclip ufficiale, già online su YouTube, firmato da Cosimo Alemà – tra i registi più stimati del panorama italiano – e prodotto da Borotalco TV.

Un nuovo percorso artistico

“Cuore Rotto” segna l’inizio di una nuova fase per il cantautore di Latina, che si affida a una squadra completamente rinnovata: i produttori Marz, Zef e Marco Sonzini, la manager Paola Zukar (Big Picture Management) e la storica etichetta Sugar Music, con cui Ferro ha anche rinnovato il contratto editoriale.

Il significato di “Cuore Rotto”

Il brano è una riflessione intima e viscerale sul dolore di un amore finito, ma raccontata con lo stile inconfondibile del cantautore: personale, sincero e capace di diventare universale. Una sorta di radiografia emotiva, nata di getto in un momento di silenzio e vulnerabilità. Non c’è ricerca dell’effetto o del colpo di scena, ma il bisogno autentico di raccontare una ferita vera, appartenente al passato ma ancora viva.

Il videoclip: distruggere per ricostruire

Il video, diretto da Cosimo Alemà, racconta visivamente questo viaggio emotivo. Ambientato in una casa simbolica, mostra un uomo che entra in un luogo che contiene tutto ciò che lo ha ferito. La distruzione degli oggetti rappresenta il processo di liberazione: solo affrontando ciò che ci ha fatto soffrire si può tornare a vivere. Alla fine, l’uomo – che possiamo immaginare come alter ego di Ferro – si siede al pianoforte e sorride, finalmente libero. Una metafora potente: prima bisogna fare i conti col dolore, solo così si può guardare avanti.

Una carriera lunga oltre vent’anni

Tiziano Ferro è uno degli artisti italiani più amati e riconosciuti nel mondo. Nato a Latina nel 1980, ha venduto oltre 20 milioni di dischi in carriera. Il suo esordio nel 2001 con il singolo Xdono è stato solo l’inizio di un percorso costellato di successi.

Ha pubblicato nove album in studio e una raccolta “best of”, conquistando il pubblico italiano e internazionale. Canta in italiano, inglese, spagnolo, portoghese e francese, e ha collaborato con numerosi artisti di fama mondiale.

È anche membro votante della giuria dei Grammy Awards, un riconoscimento riservato a pochissimi artisti italiani.

Non solo musica

Nel 2022 l’artista ha chiuso un tour negli stadi di grande successo (14 date, 570.000 spettatori) e ha debuttato come scrittore di narrativa con il suo primo romanzo “La felicità al principio” (Mondadori), che si aggiunge ai libri già pubblicati “Trent’anni e una chiacchierata con papà” (2010) e “L’amore è una cosa semplice” (2012).

Fonte immagine:Pakeha, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

07.09.2025 – Barbara Scardilli (ACMC NEWS – Roma)