Un viaggio tra Mercurey, il Castello di Couches ed il Parco del Morvan rappresenta un’esperienza indimenticabile per chi ama il buon vino, la storia e la natura. Dalla degustazione di un Pinot Noir in una cantina storica alla scoperta delle foreste del Morvan, fino a un salto nel passato tra le mura di un castello medievale, la Borgogna, regione della Francia centrale, sa regalare emozioni uniche.
Se sei un appassionato di enogastronomia e cultura, questa parte della Francia è una destinazione imperdibile
La Borgogna è una delle regioni più affascinanti della Francia, famosa per i suoi vigneti, i paesaggi mozzafiato e il ricco patrimonio storico. Tra le sue perle spiccano Mercurey, terra di vini pregiati, il suggestivo Parco Naturale Regionale del Morvan e il maestoso Castello di Couches, simbolo di un passato medievale ancora vivo.
Situato nella Côte Chalonnaise, Mercurey è uno dei nomi più rinomati del vino borgognone. Questa denominazione, creata nel 1923, è famosa soprattutto per i suoi Pinot Noir, che rappresentano oltre il 90% della produzione. I vini rossi di Mercurey sono strutturati, complessi e caratterizzati da aromi di frutti rossi e spezie, con un grande potenziale di invecchiamento.
Anche i vini bianchi, prodotti con Chardonnay, meritano attenzione: freschi, minerali e ben equilibrati, riflettono il terroir unico della zona. La viticoltura qui ha origini antichissime, risalenti ai tempi dei Romani, e oggi la denominazione Mercurey include 32 Premier Cru, simbolo di eccellenza.
Visitare Mercurey significa immergersi in un paesaggio di dolci colline ricoperte di vigneti, esplorare le numerose cantine e degustare vini direttamente dai produttori.
A pochi chilometri da Mercurey, il Castello di Couches, noto anche come Castello di Margherita di Borgogna, è una delle fortezze medievali più affascinanti della regione. Costruito nel XII secolo, ha una posizione strategica che un tempo serviva a proteggere le vie commerciali della Borgogna.
Il castello combina diversi stili architettonici, dal romanico al gotico, ed è circondato da un paesaggio pittoresco di vigneti e boschi. Al suo interno, si possono visitare le antiche prigioni, la cappella gotica e le magnifiche sale arredate con mobili d’epoca.
Continuando verso Ovest si arriva al Parco Naturale Regionale del Morvan che offre un contrasto perfetto tra natura incontaminata e patrimonio storico. Questo parco, che si estende su circa 290.000 ettari, è un’area di colline boscose, laghi cristallini e fiumi tortuosi, ideale per chi ama il trekking, la mountain bike e le attività all’aria aperta.
Il Morvan è anche una terra ricca di storia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu un importante centro della Resistenza francese, e oggi ospita il Museo della Resistenza di Saint-Brisson. Inoltre, nel parco si trovano siti archeologici gallo-romani, come Bibracte, un’antica città celtica sulla vetta del Monte Beuvray.
Giorgio DI Marco Junior