Un evento astronomico straordinario
L’eclissi di Luna del 7 settembre 2025 sarà un fenomeno astronomico che catturerà l’attenzione di chiunque desideri osservare la bellezza della nostra vicina celeste, il satellite naturale della Terra. Si tratta di un’eclissi lunare parziale, un evento che avviene quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna, ma solo una parte della Luna entra nell’ombra del nostro pianeta. Questo tipo di eclissi è meno drammatico rispetto all’eclissi totale, ma offre comunque uno spettacolo suggestivo e affascinante.
Cosa accadrà durante l’eclissi?
Durante l’eclissi del 7 settembre, la Luna non sarà completamente oscurata, ma una buona parte di essa si troverà nell’ombra della Terra. L’ombra terrestre è composta da due regioni: l’ombra centrale (detta umbra) e la zona più sfumata che la circonda (detta penombra). Quando la Luna passa nella penombra, il suo disco apparirà leggermente oscurato, mentre nell’ombra vera e propria, la parte della Luna che ne viene investita avrà un’oscurità più marcata, assumendo un aspetto più scuro e rossastro, a causa della rifrazione della luce solare nell’atmosfera terrestre.
L’orario e la visibilità
L’eclissi inizierà alle 19:10 UTC, con la fase di penombra, e raggiungerà il massimo alle 21:30 UTC, quando la parte più significativa della Luna sarà oscurata. La fase finale terminerà alle 23:50 UTC. Gli osservatori di questa eclissi dovranno considerare i fusi orari locali e la posizione geografica per godere al meglio del fenomeno. L’evento sarà visibile in gran parte dell’Europa, dell’Asia occidentale, del Medio Oriente e di parte dell’Africa. In Italia, l’eclissi sarà visibile durante la serata, e i tempi migliori per osservare l’evento saranno tra le 20:00 e le 22:00 ora locale.
Perché la Luna appare rossa?
Un aspetto particolarmente affascinante di questa eclissi lunare sarà il possibile effetto “Luna di sangue”. Quando la Luna entra nell’ombra più scura della Terra, la luce solare che viene rifratta e diffusa nell’atmosfera terrestre si trasforma, dando alla Luna una tonalità rossa. Questo fenomeno si verifica perché le lunghezze d’onda più corte della luce (blu e verde) vengono dissipate, mentre quelle più lunghe (rosse e arancioni) vengono piegate e proiettate sulla Luna, creando l’affascinante colore rosso.
La scienza dietro le eclissi
Le eclissi lunari sono eventi naturali affascinanti che ci ricordano la perfetta sincronizzazione tra il nostro pianeta, la Luna e il Sole. Questo fenomeno si verifica con una certa regolarità e può essere previsto con precisione grazie agli studi sulla meccanica celeste. La Terra, la Luna e il Sole sono allineati in modo tale da permettere l’entrata della Luna nell’ombra terrestre, ma a causa dell’inclinazione dell’orbita lunare, non tutte le eclissi sono totali. Le eclissi parziali come quella del 7 settembre sono più comuni, ma ugualmente spettacolari.
In sintesi, l’eclissi di Luna del 7 settembre 2025 rappresenta una meravigliosa occasione per osservare un fenomeno celeste affascinante, che non solo delizia gli appassionati di astronomia, ma ci invita anche a riflettere sull’incredibile perfezione dei movimenti dei corpi celesti.
per chi ne volesse sapere di piu’ consigliamo una visita al sito dell’Unione astrofili italiani.
Giorgio Di Marco Senior