Saaremaa è la più grande isola dell’Estonia. Si trova nel Mar Baltico, al largo della costa occidentale del paese. L’isola è famosa per i suoi paesaggi naturali, la storia antica e le tradizioni popolari.

Visitare Saaremaa significa scoprire un mondo autentico e tranquillo. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente. La natura domina ancora, con foreste, spiagge e prati fioriti.

Gli abitanti sono orgogliosi della loro identità e della loro cultura. Che ha radici anche nell’influenza vichinga, di cui si festeggia ogni anno con un festival nel castello del capoluogo.

Viking festival

Giorgio Di Marco Junior

Kuressaare e il castello medievale

Il centro principale è Kuressaare, una città pittoresca. La sua attrazione più nota è il castello episcopale, costruito nel XIV secolo. È uno dei castelli medievali meglio conservati nel Baltico. Oggi ospita un museo che racconta la storia locale. Passeggiare nelle sue sale fa rivivere l’atmosfera del Medioevo.

A Kuressaare si trovano anche terme e spa rinomate. La tradizione dei bagni curativi è molto antica sull’isola.

Natura e paesaggi

Saaremaa è ricca di parchi naturali e aree protette. Il Parco Nazionale di Vilsandi è il più famoso. È un paradiso per il birdwatching, soprattutto durante le migrazioni. Si possono osservare foche grigie sulle rocce vicino al mare.

Un’altra meraviglia naturale è il cratere di Kaali. Si tratta di un antico cratere da meteorite. È composto da nove laghetti circolari, unici in Europa. La leggenda dice che un fuoco celeste cadde qui circa 4000 anni fa. Da  allora, il lago è stato considerato sacro e varie credenze si son susseguite nella credenza popolare.  

Le coste offrono spiagge sabbiose e tranquille. Alcune sono perfette per nuotare in estate. Altre sono ideali per passeggiate al tramonto.

Cultura e tradizioni

Saaremaa conserva ancora villaggi tipici con case in legno e tetti di paglia. Molti mantengono l’aspetto originario, con recinti in pietra e mulini a vento. Questi mulini sono il simbolo dell’isola. In passato servivano per macinare il grano. Oggi sono attrazioni turistiche che raccontano la vita rurale.

La cucina di Saaremaa è semplice ma gustosa. Si basa su prodotti locali come pesce, carne e latticini. Famoso è il pane nero, denso e profumato. Da provare anche la birra artigianale prodotta sull’isola. Ha un sapore antico, preparata secondo ricette tradizionali.

Beer

Giorgio Di Marco Junior

Altre attrazioni

Vicino al villaggio di Angla si possono visitare mulini storici. Il faro di Sõrve offre una vista spettacolare sull’oceano. Il villaggio di Koguva, sull’isola vicina Muhu, è uno dei meglio conservati. Molti lo considerano un museo a cielo aperto. Sulla costa nord ci sono le scogliere di Panga, il punto più alto dell’isola: 21 metri sul livello del mare.

Ogni angolo racconta una leggenda o una tradizione. L’isola offre silenzio, autenticità e bellezza naturale. Chi visita Saaremaa scopre l’anima più autentica dell’Estonia. Un’isola che regala emozioni semplici ma indimenticabili.

Giorgio Di Marco junior