Situata nel cuore della Bassa Slesia, Wrocław (pronunciata “Vrotsuav”), Breslavia in italiano, è una delle città più affascinanti, giovani e vivaci della Polonia. Spesso trascurata a favore di città più celebri come Cracovia o Varsavia, Wrocław vanta una storia ricchissima, una cultura vibrante e una bellezza architettonica che la rendono una meta imperdibile per ogni viaggiatore curioso.
Fondata oltre mille anni fa, Wrocław è passata sotto il controllo di numerose potenze nel corso dei secoli: Boemia, Austria, Prussia, Germania e infine Polonia, dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo complesso passato ha lasciato un’impronta unica sulla città, che oggi si presenta come un mosaico di stili architettonici e influenze culturali diverse. Le ferite del conflitto mondiale sono visibili solo a chi guarda attentamente: il centro storico, magnificamente ricostruito, è tornato al suo antico splendore grazie a uno sforzo meticoloso di restauro.
Il cuore pulsante di Wrocław è senza dubbio Rynek, la piazza del mercato. Circondata da edifici color pastello con facciate gotiche e rinascimentali, è una delle piazze medievali più grandi e belle d’Europa. Al centro si erge il Municipio gotico, con la sua torre decorata e il celebre orologio astronomico. La zona brulica di caffè, ristoranti e artisti di strada, soprattutto nei mesi estivi, quando la città si anima di eventi culturali e musica dal vivo.
Una delle attrazioni più amate e curiose della città sono i Krasnale, i piccoli gnomi di bronzo che si trovano sparsi ovunque. Nati come simbolo del movimento anticomunista “Orange Alternative” negli anni ’80, oggi sono diventati mascotte ufficiali della città. Ce ne sono più di 400, ognuno con una posa e una storia diversa: c’è lo gnomo pompiere, lo studente, il fotografo… trovarli tutti è una vera e propria caccia al tesoro urbana!
Wrocław è anche una città giovane e dinamica, grazie alla presenza di numerose università, tra cui la prestigiosa Università di Wrocław, fondata nel 1702. La città è stata Capitale Europea della Cultura nel 2016, un riconoscimento che ha dato ulteriore slancio alla sua scena artistica. Teatri, gallerie, festival e concerti animano la vita culturale tutto l’anno, rendendo Wrocław un crocevia di idee e creatività.
Tra le zone più suggestive c’è Ostrów Tumski, l’isola dove nacque la città. Qui si trova la magnifica Cattedrale di San Giovanni Battista, con le sue torri gemelle che dominano il panorama. Di sera, l’isola assume un’atmosfera magica, con i lampioni a gas ancora accesi manualmente ogni notte da un lampionaio in abito d’epoca.
Wrocław è una città che unisce storia e modernità, tradizione e innovazione. È un luogo dove ogni angolo racconta una storia, dove l’arte convive con la vita quotidiana, e dove l’ospitalità polacca si esprime in tutta la sua calda autenticità. Che tu sia un amante della storia, un appassionato di architettura o semplicemente in cerca di un’esperienza autentica, Wrocław saprà conquistarti.
Da non perdere prima di lasciare la città una degustazione di Pierogi, ovvero grossi ravioli tipici in tutta la Polonia, farciti di carne, o con formaggio oppure cavoli o patate. Normalmente serviti con panna acida oppure burro fuso.
Per chi ama i dolci da non mancare una degustazioni di pączki, simili ai nostri bomboloni, di makowiec, una torta al papavero, e di sernik, una sorta di cheesecake polacca.
Giorgio Di Marco junior