Il Liechtenstein Il 15 agosto celebra la sua festa nazionale, che coincide con la festa religiosa dell’Assunzione di Maria (Ferragosto) e il compleanno del principe Francesco Giuseppe II. Questa celebrazione, che ha assunto un significato patriottico e di coesione nazionale, è stata introdotta nel 1940 per rafforzare il legame tra il principe e il popolo

Il Principato del Liechtenstein è uno dei paesi più piccoli e affascinanti d’Europa. Situato nel cuore delle Alpi, tra la Svizzera a ovest e l’Austria a est, si estende su appena 160 km², rendendolo il sesto Stato più piccolo del mondo. Nonostante le dimensioni ridotte, il Liechtenstein è una nazione ricca, ben organizzata e dotata di un’identità culturale unica.

Storia e istituzioni

Le origini dello Stato risalgono al XVIII secolo, quando la famiglia principesca dei Liechtenstein acquistò due feudi nell’attuale territorio: Schellenberg e Vaduz. Nel 1719, l’imperatore Carlo VI del Sacro Romano Impero li unì, dando vita al Principato del Liechtenstein.L’indipendenza effettiva arrivò nel 1806 con l’ingresso nella Confederazione del Reno sotto l’influenza di Napoleone, e fu consolidata dopo il Congresso di Vienna (1815). Dal 1866 il principato non ha più legami di sudditanza con potenze esterne.Il Liechtenstein è una monarchia costituzionale guidata dal Principe, che condivide il potere con un parlamento monocamerale di 25 membri. Nonostante le dimensioni ridotte, il Liechtenstein vanta un’economia estremamente solida. Il PIL pro capite è tra i più alti al mondo.Dal 1924 il Liechtenstein è in unione doganale e monetaria con la Svizzera: utilizza il franco svizzero e applica molte norme economiche elvetiche.

Il Liechtenstein ha una popolazione di circa 39.000 abitanti. La lingua ufficiale è il tedesco, nella variante alemanna. La società è fortemente legata alle tradizioni locali, ma allo stesso tempo aperta all’internazionalizzazione. Il paese vanta musei e gallerie di pregio, come il Kunstmuseum Liechtenstein, e castelli medievali ben conservati, tra cui il Castello di Vaduz, residenza ufficiale della famiglia principesca.

Un microstato di successo

Il Liechtenstein rappresenta un esempio di come un piccolo territorio possa prosperare grazie a una combinazione di stabilità politica, apertura economica e tutela delle tradizioni. È un luogo dove la modernità convive armoniosamente con la natura alpina, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e agli abitanti una qualità di vita tra le più alte al mondo.

Il 15 Agosto

La giornata inizia con un atto di Stato presso il prato accanto al Castello di Vaduz, con discorsi dell’erede al trono e del presidente del parlamento, seguiti da un aperitivo aperto al pubblico con biglietto .

Nel pomeriggio, il centro di Vaduz si anima con bancarelle, giostre e intrattenimenti per bambini, in una vera atmosfera di festa .

La sera, il clou include falò sulle montagne, sfilata con torce, e un grandioso spettacolo di fuochi d’artificio sopra Vaduz, che segna l’apice delle celebrazioni .

Tutto il centro della capitale Vaduz sarà chiuso al traffico quindi bisogna informarsi bene su come arrivare e dove parcheggiare nel caso arrivate su 2 o 4 ruote. 

Buona festa, ma se ve la perdete il programma dell’estate di Vaduz ha ancora vari eventi interessanti. 

 

Giorgio Di Marco junior